Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
mercoledì 3 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Al Teatro greco arriva “Fedra” di Seneca

Redazione
22/06/2016
Al Teatro greco arriva “Fedra” di Seneca

Il pi?? antico dei drammi di Euripide ?? "Alcesti", in scena da ieri sera al Teatro Greco di Siracusa. ANSA/UFFICIO STAMOA-GIANNI CARNERA +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++

Il pi?? antico dei drammi di Euripide ?? "Alcesti", in scena da ieri sera al Teatro Greco di Siracusa. ANSA/UFFICIO STAMOA-GIANNI CARNERA +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++Dopo il successo di “Elettra” e “Alcesti”, il 52° ciclo di spettacoli classici a Siracusa si chiude con la “Fedra” di Seneca, regia del napoletano Carlo Cerciello (vincitore nel 2015 del premio dell’Associazione nazionale dei critici di teatro) e traduzione del latinista Maurizio Bettini, in scena al Teatro Greco dal 23 al 26 giugno, alle 19,45. Lucio Anneo Seneca ebbe come modello della tragedia, perduta, l'”Ippolito velato” di Euripide, dove la moglie di Teseo, tradita e umiliata dal marito, si innamora perdutamente del figlio di lui, Ippolito. Per il mondo antico si trattava di un incesto inconfessabile e contro natura, tuttavia la tragedia senecana appare ancora “moderna – ha detto il regista napoletano Cerciello -, un dramma familiare dai toni cupi, in un’atmosfera asfittica e piena di contraddizioni: la selva dove Ippolito si rifugia per sfuggire alle insidie della matrigna, non è solo un luogo fisico, ma lo spazio mentale in cui i due sono caduti, in preda a una passione infernale”. Le scene sono di Roberto Crea, i costumi di Alessandro Ciammarughi, le musiche di Paolo Coletta e la coreografia di Dario La Ferla. Fedra è interpretata da Imma Villa, mentre Fausto Russo Alesi affronta la doppia parte di Teseo e di Ippolito, Bruna Rossi è la nutrice e Sergio Mancinelli è il messaggero. Il coro è affidato anche in questo caso agli attori dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico “Giusto Monaco”. Dopo Siracusa, “Fedra” andrà in scena il 31 luglio a Segesta e il 3 e 4 settembre a Taormina, per la tournée prevista dal Festival dei Teatri di pietra.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Vittoria Jazz Festival 2016.
Quattro concerti in due giorni

Prossimo articolo

Partorì un feto senza vita.
E' morta al Maggiore

Prossimo articolo
Partorì un feto senza vita.  E’ morta al Maggiore

Partorì un feto senza vita.
E' morta al Maggiore

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.