Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
mercoledì 20 gennaio
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Aiello assolto in appello
“Sulle assunzioni Amiu avevo ragione”

Redazione
16/07/2016
Aiello assolto in appello “Sulle assunzioni Amiu avevo ragione”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

A2Francesco Aiello, dando notizia della sua assoluzione in appello per il reato di diffamazione, ha diffuso la seguente nota-stampa.

Giorno 7 luglio 2016, avanti la 1^ Sez. penale della Corte di Appello di Catania, presieduta dal Dr. Mignemi, si è celebrato l’appello proposto dal Prof. Aiello Francesco avverso la sentenza n. avverso la sentenza n.100231/13 del 10.06.2013 del Giudice monocratico del Tribunale di Ragusa-Sez. distaccata di Vittoria-, Dott. Guglielmo Trovato, con la quale Aiello era stato riconosciuto colpevole del reato di diffamazione aggravata in danno del Sindaco Nicosia e del Comune di Vittoria e, per ciò, condannato alla pena di € 8.000,00 di multa, oltre al pagamento delle spese processuali, nonché al risarcimento in favore delle parti civili costituite di € 10.000,00 per il Comune di Vittoria ed € 20.000,00 per il Sindaco, oltre le spese legali dalle stesse sostenute.  I fatti ritenuti diffamatori sono relativi alle due commissioni di indagini consiliari, istituite nel febbraio del 2009 per verificare se effettivamente non venivano rispettate le graduatorie nelle assunzioni trimestrali, come da più parti lamentato, e se venivano preferiti nell’occupazione taluni che avevano fama di malavitosi. L’AMIU all’epoca si prodigò per non consegnare i documenti richiesti alle due Commissioni ed il Sindaco, chiamato ad intervenire, visto che aveva il potere di scegliere il consiglio di amministrazione e di indirizzo della politica amministrativa dell’azienda, si comportò di conseguenza, nel senso che attuò l’ostruzionismo più assoluto, adducendo che bisognava procedere con la richiesta di accesso agli atti, spalleggiato in tale comportamento dal dirigente Troia e dal segretario comunale, nonostante sia lo Statuto comunale che l’Ordinamento degli Enti locali regionale prevedessero l’immediata consegna dei documenti ed il diritto dei consiglieri comunali di accedere agli atti per la visione immediata, senza richiesta e gratuitamente. La polemica all’epoca fu piuttosto aspra, anche perché Aiello  più volte invito’ l’allora sindaco Nicosia ad allontanare dal Comune i malavitosi, impegnati talvolta in funzioni delicate di vigilanza ed a praticare anziché solo predicare la legalità (sembra inarrestabile la vocazione alla sopraffazione di questa Amministrazione comunale e del Consiglio di Amministrazione AMIU. Nonostante le forti e circostanziate denunce pubbliche e istituzionali contro una pratica delle assunzioni che a definire clientelari si fa un complimento, all’AMIU si va avanti come se la cosa non li riguardasse. E’ in atto un vero e proprio assalto alla legalità che rischia di avere conseguenze nefaste sul morale di tanta gente…” – “…allora Nicosia per la recuperata coerenza, allontani prima di tutto i malavitosi che intanto ha utilizzato organicamente per farsi la campagna elettorale…).
In 1° grado il comune  era costituito parte civile con gli Avv.ti Maurizio Catalano e Giorgio Assenza, mentre Nicosia era assistito dall’Avv. Seminara, visto che i procedimenti erano ben cinque; in appello i capi di imputazione si sono ridotti ai tre per cui c’è stata condanna, per cui, rigettato l’appello incidentale dell’Avv. Maurizio Catalano, il processo è stato discusso solo dagli Avv.ti Assenza e Seminara ed Avv. Giuseppe Russotto per l’appellante, il quale, ricordando la relazione finale delle due Commissioni consiliari, fra cui figuravano gli attuali sindaco e vicesindaco, Moscato e La Rosa, che avevano appurato non solo la violazione delle graduatorie nelle assunzioni, ma soprattutto l’allegra elargizione del TFR senza che fosse neanche maturato, ha prodotto copia dell’avviso di garanzia notificato a quasi tutti i candidati tre giorni prima del ballottaggio.
Tale avviso si fonda su dichiarazioni dei collaboranti Avila e Gravina, i quali hanno sostenuto di aver lavorato all’AMIU senza rispettare le graduatorie, ricambiando i favori con i voti procurati a Nicosia. In tale contesto e in relazione alle diversificate necessità elettorali, sono stati organicamente impegnati a procurare voti   altri soggetti particolari, assunti al Comune,  quali R. Giunta, Di Stefano, Di Pietro e altri.
Aiello, quindi, non aveva fatto supposizioni per diffamare, bensì per tentare di incanalare l’amministrazione nella legalità. La Corte di appello gli ha dato ragione; qualcuno dovrà riflettere su tale risultato.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Scioglimento per mafia del Comune
interpellanza di Dipasquale

Prossimo articolo

Ancora intimidazioni a Siracusa.
Preso di mira Ezechia Paolo Reale

Prossimo articolo
Ancora intimidazioni a Siracusa.  Preso di mira Ezechia Paolo Reale

Ancora intimidazioni a Siracusa.
Preso di mira Ezechia Paolo Reale

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.