Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
mercoledì 21 aprile
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Augusta stracolma di migranti
Sindaco: “sciopero della fame”

Redazione
25/07/2016
Augusta stracolma di migranti  Sindaco: “sciopero della fame”

migranti1La continua emergenza sbarchi al porto di Augusta mette in difficoltà il Comune. Un sistema al collasso – dal 6 luglio 40 migranti minori non accompagnati sono ancora in porto – spinge il sindaco, Cettina Di Pietro, alla clamorosa protesta: sciopero della fame. Una lunga lista di conti e fatture a carico del Comune a cui lo Stato ha lasciato il costo dell’accoglienza di cui l’Italia si bea a livello europeo.
“Fin dal luglio del 2015, appena insediatami, ho cercato di capire come veniva gestita l’accoglienza dei migranti ad Augusta”, spiega il sindaco pentastellato. “Ho scoperto che ad Augusta, a differenza di altri punti di sbarco privi di strutture di accoglienza, durante gli sbarchi e la successiva permanenza creata all’interno del nostro porto commerciale, veniva impiegato personale comunale, distolto dalle regolari mansioni, e senza straordinario per le prestazioni effettuate al porto. Il Ministero, su mia pressione, ha chiarito che non avrebbe pagato il lavoro svolto dai dipendenti comunali ma era pronto, invece, a pagare quanto il nostro Comune spendeva per pulire e sanificare l’area portuale”. Una cifra che stava per raggiungere i 200.000 euro, coperti adesso da Roma.
“L’accoglienza dei minori non accompagnati rimane però di pertinenza del Comune e se non avessi provveduto avrei rischiato di incorrere nel reato di omissione d’atti di ufficio ed abbandono di minori. Ho chiesto che almeno non fosse allestita una tendopoli permanente ad Augusta, utilizzando piuttosto il sistema adottato a Catania e in altri porti: sbarco ed immediato trasferimento dei migranti nei centri di accoglienza”, continua ad illustrare Cettina Di Pietro.
In qualche modo i costi sono stati ridimensionati, almeno quelli a carico del Comune nella gestione degli sbarchi, da aprile eliminati quelli per la pulizia del porto e la fornitura di bagni chimici. “Ma da un mese la situazione è davvero al collasso. I volontari della protezione civile comunale che, gratuitamente, prestano la loro opera di assistenza ai migranti presso il porto, sono arrivati allo stremo delle forze. Il sistema di accoglienza dei minori non accompagnati è saturo, non ci sono più posti dove accoglierli in tutta la Sicilia, nonostante gli sforzi dei servizi sociali del nostro Comune. Allora non mi è rimasto che scrivere direttamente al Presidente del Consiglio Renzi ed al Ministro Alfano, denunciando ancora una volta la grave situazione che Augusta sta vivendo e chiedendo un intervento urgente, senza il quale non mi è rimasto che minacciare lo sciopero della fame”.
Una provocazione? “No, lo faccio perché questa città ha il diritto di essere rispettata. Lo faccio per la sicurezza dei miei cittadini e per garantire il reale sviluppo economico del nostro porto commerciale”.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Nessuna corsa alle Regionali.
Abbate non lascia ma raddoppia

Prossimo articolo

Bancomat manomesso
attenzione ai prelievi

Prossimo articolo
Bancomat manomesso  attenzione ai prelievi

Bancomat manomesso
attenzione ai prelievi

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.