Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
mercoledì 20 gennaio
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Così Canale 5 trasforma Siracusa
nella capitale siciliana della mafia

di REDAZIONE
03/06/2016
Così Canale 5 trasforma Siracusa nella capitale siciliana della mafia

romanzo-siciliano-la-nuova-fiction-canale-5-640x330La serie Tv “Romanzo siciliano” in onda su Canale 5 non è solo girata quasi del tutto a Siracusa e in parte a Noto, Augusta e Taormina, ma è pure ambientata a Siracusa, nel senso che si serve nella trama di luoghi e nomi richiamati in assoluta fedeltà, così da fare credere che i fatti narrati siano verosimili proprio perché fortemente contestualizzati. Come indica infatti il sito di Mediaset, la serie in otto puntate è “ambientata nelle location più affascinanti della Sicilia”, ed è vero, ma gli avvenimenti sono del tutto estranei alle location. E’ stato come girare a Siracusa immaginando di essere a Palermo, inducendo la stessa sensazione nel telespettatore. Tanto è vero che lo stesso sito riferisce che “la caccia al superlatitante ci porterà all’interno delle nuove modalità criminali di Cosa nostra, a loro volta intrecciate con il potere politico ed economico siciliano”. Nulla di più estraneo a Siracusa, sotto ogni punto di vista, e tutto invece molto palermitano.
Mentre avrebbe voluto essere uno spot per Siracusa (che certo non ha bisogno di pubblicità, ma di ben altro), la serie Tv di Taodue si sta rivelando un autentico boomerang per la città, divenuta teatro di stragi efferate, di delitti a catena, popolata da mafiosi di ogni risma e covo addirittura di un superlatitante ricercato dal 1993, una città dove – molto risibilmente – si sente parlare messinese, palermitano, catanese e mai nell’accento locale se non da qualche personaggio della strada.
Intendendo mutuare il modello de “Il commissario Montalbano” col fotografare le bellezze siracusane anzichè ragusane, la produzione ha completato un teorema che trasforma il Sud-Est siciliano in un Far West bello e invivibile. Tutto il contrario della realtà. Ma mentre il ciclo di Montalbano si ispira a casi di cronaca nera, con scarse e insignificanti derive nell’ambito mafiologico, la serie diretta da Pellegrini è basata su una vicenda di mafia di tipo essenzialmente palermitano, al punto che pagine di storia appartenenti alla Sicilia occidentale, come la guerra dei corleonesi alla vecchia mafia palermitana, trovano qui svolgimento quasi che Siracusa fosse a trenta chilometri da Corleone. Perdippiù, mentre la serie di Montalbano si nutre di uno sfondo da commedia disincantata e divertita, in linea con i romanzi di Camilleri, quella del colonnello Spada si vale di un fondo altamente drammatico, tale che la stessa fiction dichiara di voler superare la realtà, quando invece la stravolge del tutto.
Per fortuna i danni sono contenuti, perché la serie sta registrando scarsi ascolti: non solo per una trama scontata, saputa, prevedibile, stereotipata e infine stucchevole, con dialoghi ripresi dai più abusati film sulla mafia e colpi di scena da cinema d’antan, ma anche per un sensazione di estraneità indotta dal confronto tra lo sceneggiato e le sue scene. Siracusa può ispirare bellezza naturalistica e architettonica, disamministrazione politica, può essere sinonimo di “astuzia greca e punica perfidia”, come diceva Cicerone, ma certamente non può ricordare una Chicago anni Trenta rispolverata in una Palermo anni Ottanta.
Nonostante i danni modesti, l’effetto è comunque deleterio. E non si capisce come sia stato possibile che l’amministrazione comunale, con in testa il sindaco Garozzo che si è fatto fotografare con la troupe e ha espresso parole di grande soddisfazione e gratitudine, abbia consentito, approvato e benedetto uno sceneggiato che trasforma la capitale siciliana della cultura nella capitale siciliana della mafia.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

L'Inda del commissario
stagione di lunga durata

Prossimo articolo

L'exploit del Pio La Torre
voli internazionali +56,8%

Prossimo articolo
L’exploit del Pio La Torre voli internazionali +56,8%

L'exploit del Pio La Torre
voli internazionali +56,8%

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.