Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
mercoledì 3 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Crudismo, bamboo e cioccolato modicano protagonisti dell’incontro tra produttori e consumatori

Redazione
23/06/2016
Crudismo, bamboo e cioccolato modicano protagonisti dell’incontro tra produttori e consumatori

GASSi è svolto nei giorni scorsi, nei locali di Spazio 87 a Ragusa, un interessante incontro tra produttori e consumatori della nostra provincia, durante il quale i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscere, ma anche di sperimentare di persona un tipo di produzione agroalimentare alternativa.
Alternativa, diversa, perché rispettosa della natura, dei suoi tempi e della della salute umana.

Questo incontro, che si è concluso con una degustazione dei prodotti, è stato organizzato per il progetto GAS “Giovani Attivi e Solidali” (finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – nell’ambito dell’Avviso “Giovani per il Sociale”) che tra gli obiettivi si propone di costituire una rete provinciale di economia solidale, sostenere la costituzione di nuovi GAS (gruppi di acquisto solidale) e diffondere i principi di solidarietà e di rete nell’interesse del bene individuale e collettivo. Un progetto etico e virtuoso che se da un lato supera il sistema di intermediari proprio della grande distribuzione, dall’altro lato, mentre diffonde la cultura del mangiar sano e del consumo critico più in generale, tutela queste realtà imprenditoriali, spesso piccole o piccolissime, mettendole a diretto contatto con i consumatori che hanno la possibilità di accedere a prodotti biologici e a chilometro zero.

Un evento che ha visto la partecipazione di Pino Digrandi della cooperativa sociale “Sprigioniamo Sapori”, da sempre impegnata nel reinserimento in società dei soggetti svantaggiati. Da anni, ormai, la cooperativa “Sprigioniamo Sapori” ha creato una pasticceria all’interno della Casa circondariale di Ragusa, grazie alla quale i detenuti hanno la possibilità di apprendere un mestiere, di pagare le tasse e, in ultima analisi, di responsabilizzarsi. Tra gli altri relatori/produttori hanno partecipato Pina Bizzarro, insegnante di Yoga e ricercatrice indipendente nell’ambito dell’alimentazione naturale, sull’importanza nutrizionistica della dieta crudista; Chiara Màrgani proprietaria della ditta Fico, produzione di cioccolato modicano, che ha parlato dell’importanza dell’innovazione nel pieno rispetto della tradizione e, come ha detto, vero e proprio tratto distintivo della sua azienda; Domenica Ottaviano, produttrice di miele a Santa Croce; Giusy Cascone che ha presentato le differenze tra il cotone convenzionale e quello biologico, ma anche le proprietà dei filati di bamboo.

Un incontro formativo e divulgativo perciò, fortemente voluto dai responsabili del progetto Giovani Attivi e Solidali, che vede come ente capofila il consorzio “La Città Solidale” e come partners la Società cooperativa FormaMente e l’associazione “Colibrì”, che alla fine ha soddisfatto tutti, produttori e consumatori, che va ad aggiungere un altro tassello al percorso che tra pochi mesi vedrà la nascita in provincia di quattro nuovi Gruppi di Acquisto Solidale..

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Maturità: c'è Isocrate per la prova di greco al Classico

Prossimo articolo

La Gdf compie 242 anni
e presenta il bilancio del 2016

Prossimo articolo
La Gdf compie 242 anni  e presenta il bilancio del 2016

La Gdf compie 242 anni
e presenta il bilancio del 2016

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.