Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 7 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Apertura

Dissequestrate dieci opere del curatore, nel mirino quelle di Filippini

Redazione
04/07/2020
Dissequestrate dieci opere del curatore, nel mirino quelle di Filippini

Sviluppi nel caso del sequestro avvenuto a ottobre della mostra “Impossibile è Noto”. La Procura della Repubblica di Siracusa ha in questi giorni accolto la richiesta di restituzione di 10 opere d’arte contemporanea, di proprietà di Massimo Carpi, avanzata dai suoi legali Francesco Emanuele Salamone e Alvise G. Troja. “Gli accertamenti tecnici – scrive una nota dei due difensori – hanno permesso di appurare come le opere di proprietà del noto collezionista romano fossero tutte autentiche e di legittima provenienza. Le opere sono dei veri e propri capolavori della prima metà del Novecento di primari artisti italiani (Balla, Boccioni, Carrà) ed internazionali (Jacob, Picasso, Kandinskij, Paul Klee) ed hanno un valore complessivo di diversi milioni di euro”.
Carpi e l’altro curatore della mostra, Giuseppe Stagnitta, hanno espresso soddisfazione in una nota che pubblichiamo.

“I curatori sottolineano che delle 80 opere (76 dalla collezione M. Carpi e 4 da altra collezione privata) da essi direttamente selezionate per la mostra solo 4 restano sotto sequestro (un disegno di Fortunato Depero, un disegno di Luigi Russolo, un disegno di Hans Richter, un disegno di Mirò) per maggiori accertamenti in merito alla loro autenticità. I curatori affermano, inoltre, che di queste 4 opere 3 sono fornite di autentica e al momento della selezione erano già state scelte da altri curatori ed esposte in mostre istituzionali in Musei pubblici: Palazzo delle Esposizioni di Roma, Galleria Civica di Modena e Museo Archeologico di Aosta e sottoposte all’ufficio delle Belle Arti per esportazione temporanea per mostre in Istituti di Cultura all’estero.
Posto quanto detto i curatori si dichiarano del tutto estranei alla selezione delle ulteriori 12 opere tuttora sotto sequestro di cui 4 opere di De Chirico dichiarate false dalla Fondazione De Chirico, le quali nelle schede prestito e nelle schede assicurative risultavano come autentiche e “non attribuite”. Tali opere infatti sono state scelte dalla produzione della mostra Sicilia Musei tramite contatti a noi del tutto estranei secondo quanto da contratto era nella facoltà del produttore stesso. I curatori dichiarano, inoltre, di aver chiesto la documentazione ripetutamente a Gianni Filippini, presidente di Sicilia Musei, che attestava l’autenticità delle opere ottenendo risposte positive verbali. Dichiarano altresì di aver respinto, evitandone l’esposizione in mostra, altre 3 opere, presentategli come “Mirò”, “Boccioni” e “Klimt” da Filippini, poiché non apparivano convincenti ed erano sprovviste di documentazione. L’opera di “Mirò” è stata sequestrata in casa di Filippini a Noto il giorno stesso del sequestro nel Museo.
I curatori dichiarano, inoltre, che l’olio il “Grande Metafisico di De Chirico” non era nel progetto iniziale della mostra ed è stato inserito dalla produzione nei giorni successivi all’inaugurazione.      I curatori dichiarano, infine, che Gianni Filippini fino a luglio 2019 non li ha messi a conoscenza della procedura di indagine e richiesta di informazione bibliografiche relative a tutte opere da parte della Procura e che gli ha chiesto di fornire la documentazione bibliografica sulle opere considerate dubbie della collezione Carpi e si è occupato lui direttamente di fornire la bibliografia delle opere da lui portate.
D
etto questo i curatori ribadiscono di non essere indagati per nessun reato e si rammaricano di essersi fidati del produttore della mostra, anche con riferimento all’asserita autenticità delle opere, poi dichiarate false e dubbie di provenienza, di: Sergio Tripodo, Brigida Cassenti, Francesco Paolo Li Vigni (Il Grande Metafisico di De Chirico) e della società FMS LTD (Studio Neoclassico di De Chirico, i due “Il trovatore” del 1952 di De Chirico) e di quelle dubbie (Paesaggio 1911 (Vasilij Kandinskij) – Astratto, 1920 (Vasilij Kandinskij) – Personajes 1949 (Joan Mirò) – Orologio molle (Salvador Dalì) – Visage de femme, 1950 (Salvador Dalì) – proprietà Fms Ltd – Le coq, 1933 (Joan Mirò) – Composizione, 1934 (Joan Mirò) – Personnage, 1935 (Joan Mirò) – intermediazione di Sergio Tripodo e Brigida Cassenti).

 

 

 

           

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il "Seppellimento"

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.