Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 7 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home ARTE

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

di Giancarlo Carpi
17/12/2019
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

A due mesi e mezzo dal sequestro di 26 opere nella mostra “L’Impossibile è Noto” allestita presso il Convitto della Arti di Noto, in qualità di co-curatore della mostra, ritengo necessario dichiarare le responsabilità oggettive dei diversi soggetti implicati nel prestito e nella scelta delle opere sequestrate. Posto che la magistratura ancora non ha preso decisioni in merito alla eventuale autenticità o falsità delle opere dichiarate dubbie, quanto dico è, a evidenza, oggettivo e veritiero, esponendomi ai rischi delle mie stesse dichiarazioni.
Il sottoscritto è completamente responsabile delle richieste di prestito di 14 delle 26 opere sequestrate: quelle mediate dalla AC Futur-ism di Massimo Carpi, prestatore in totale di 76 opere. Ciò dicendo sollevo da qualsiasi responsabilità l’altro curatore Giuseppe Stagnitta che, non essendo uno storico dell’arte, non ha avuto voce in capitolo nella scelta, nonché Gianni Filippini. Le altre 12 opere sequestrate, inclusi le quattro opere di De Chirico dichiarate false, sono state invece portate da Gianni Filippini, presidente di Sicilia Musei, e né io né Stangitta abbiamo scelto queste opere né abbiamo avuto rapporti con i prestatori. Inoltre, il sottoscritto tramite lo stesso Stagnitta dichiara di aver chiesto più volte al Filippini, prima della mostra, se queste opere avessero la documentazione necessaria, e ci è sempre stato risposto di sì. Resta ovviamente un nostro, mio e di Stagnitta, riprovevole errore non aver controllato direttamente se ciò fosse vero. Rilevo altresì che l’olio Il grande metafisico (1937) (Giorgio De Chirico), giunse nella mostra il giorno stesso dell’inaugurazione o il giorno seguente, mentre io ero già ripartito per Roma e mi fu sottoposto solo tramite una fotografia giratami da Stagnitta che l’aveva ricevuta da Filippini.
Quanto ai prestatori delle opere sequestrate, a rettifica dell’articolo sul Giornale a firma di Vittorio Sgarbi che poneva in primo piano un solo collezionista, Massimo Carpi, dichiaro, come pure si poteva dedurre dallo stesso colophon del catalogo della mostra, dalle schede prestito e da una autodichiarazione notarile rilasciata a Sergio Tripodo, che le opere sequestrate appartengono o provengono rispettivamente da:

Dichiarate false:

Il grande metafisico, 1937, (Giorgio De Chirico) – intermediazione di Sergio Tripodo e Brigida Cassenti – proprietà di Francesco Paolo Li Vigni (Il grande metafisico).

Studio Neoclassico 1950 (Giorgio De Chirico) Il Trovatore 1952, matita su carta, (Giorgio De Chirico) –

Il trovatore, 1952, tempera su carta (Giorgio de Chirico),  proprietà Fms Ltd

Dichiarate dubbie:

Studio per volo di rondine, 1913 (Giacomo Balla) – Le clown, 1910 (Max Jacob) – Studio composizione, 1912-1913 (Umberto Boccioni), – Figura in movimento 1910 (Max Jacob) – Studio per violinista, 1914 (Hans Richter) – Standing Nude female figure, 1946 (Pablo Picasso) – Studio per sobbalzi di una carrozzella, 1911 (Carlo Carrà) – Velocità astratta + rumori, 1913 (Giacomo Balla) – Figura birillo 1917 (Fortunato Depero) – Studio per solitudine, 1917 (Carlo Carrà) – Senza titolo, 1930 (Joan Mirò) – Studio per linee forza della Folgore, 1912 (Luigi Russolo) – Senza titolo, 1932 (Vassilij Kandinskij) – Hier der bestelte wagen, 1935 (Paul Klee) – proprietà Massimo Carpi -Paesaggio 1911 (Vasilij Kandinskij) – Astratto, 1920 (Vasilij Kandinskij) – Personajes 1949 (Joan Mirò) – Orologio molle (Salvador Dalì) – Visage de femme, 1950 (Salvador Dalì) – proprietà Fms Ltd – Le coq, 1933 (Joan Mirò) – Composizione, 1934 (Joan Mirò) – Personnage, 1935 (Juan Mirò) – intermediazione di Sergio Tripodo e Brigida Cassenti.

 

 

 

 

 

 

 

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

La Sicilia d'antan nel film di Rosario Neri "Nato a Xibet"

Prossimo articolo

L'anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

Prossimo articolo
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L'anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.