Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
mercoledì 21 aprile
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

Ecomusei, replay dei Comuni

Redazione
09/07/2019
Ecomusei, replay dei Comuni

Gli ecomusei, istituiti in Sicilia con una legge del 2014, sottendono una partecipazione della cittadinanza alla gestione dei beni e delle risorse culturali. Con la nomina del comitato scientifico, la Regione ha dopo cinque anni dato il via all’applicazione della legge. Una legge che però ha suscitato pochissimo interesse, anche a livello nazionale, per il senso astratto e fumoso che la ispira. Il limite massimo è costituito dal fatto che, rendendo i Comuni artefici, ha una valenza circoscritta al solo territorio comunale, dimodoché la tutela di un corso d’acqua come l’Irminio, che attraversa più Comuni, sarà massima a Ragusa (dove si vive con molta enfasi l’istituzione dell’ecomuseo “Carat”) e inesistente in quelli confinanti. Altro difetto di fabbrica della legge è l’esautoramento che implica degli assessorati comunali di riferimento, dal momento che le competenze dell’ecomuseo sono quelle istituzionali di ogni Comune, che può ben coinvolgere la popolazione nel rilancio del proprio patrimonio paesaggistico e culturale, facendo da ecomuseo.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Ritorno a Licata, la città delle due bellezze: i giovani e le spiagge

Prossimo articolo

"Montalbano sono io": quando Marci dichiarò di essere il commissario

Prossimo articolo
“Montalbano sono io”: quando Marci dichiarò di essere il commissario

"Montalbano sono io": quando Marci dichiarò di essere il commissario

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.