Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
venerdì 5 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Erosione della fascia costiera
La verità di Legambiente

Redazione
16/06/2016
Erosione della fascia costiera  La verità di Legambiente

Foto S.Maria del FocalloIl progetto in questione, parte di un intervento complessivo di più di 15 milioni di euro,prevede la
costruzione di numerose massicciate in pietra e pochissimo riporto di sabbia nelle zone erose. Il progetto è
stato al centro di diatribe roventi per diversi anni, essendo Legambiente da sempre convinta che le scelte
tecniche operate non fossero ottimali (anzi, per certi versi dannose!) e che il parere della Soprintendenza
fosse dato in dispregio dell’art. 36 del Piano Paesaggistico che vieta interventi di “pennelli” a mare e che
inoltre qualcosa non quadrasse nell’impianto procedurale ed autorizzativo.

Legambiente afferma che studiando l’iter autorizzativo del progetto, infatti, è emersa una verità inquietante e profondamente preoccupante, che riassume così:
Il progetto, essendo ascrivibile tra le opere costiere “destinate a combattere l’erosione” e tra i “lavori marittimi volti a modificare la costa”, doveva essere sottoposto, prima dell’approvazione, a verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), ad eventuale procedura di VIA ed alla procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale prevista per le opere che incidono su Siti di interesse
Comunitario (vedi “Pantani della Sicilia Sud-Orientale”). Queste procedure, come ben noto, prevedono che ci debba essere un diretto coinvolgimento del Pubblico (ovvero cittadini, associazioni, portatori di interessi diffusi), disciplinando anche le modalità con cui tale coinvolgimento debba avvenire, secondo le normative nazionali ed europee.
Foto spiaggia Arizza 3Nel caso di specie, è venuto a mancare proprio questo importante momento di controllo democratico sull’intervento, previsto dalla normativa.
Infatti, nella GURS parte II n. 11 del 18 marzo 2016 l’Amministrazione comunale di Ispica, per la prima volta in tutto l’iter di approvazione del progetto generale e del successivo I stralcio esecutivo, ha inteso pubblicare l’avviso che: «nella conferenza dei servizi del 23 settembre 2011 l’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente ha espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n.152 nonché Valutazione di Incidenza ambientale ai sensi dell’art.5 del D.P.R. n.357/97 con prescrizioni sul “progetto definitivo generale delle opere di tutela della fascia costiera Santa Maria del Focallo” proposto dal Comune di Ispica”, titolandolo elusivamente “Estratto del parere di V.I.A. di competenza della Regione Siciliana» .
Particolare alquanto curioso è il fatto che l’Amministrazione di Ispica, sicuramente con eccessivo ritardo, si è decisa di fare questo “scarno comunicato” nella GURS, a firma del RUP, solo dopo che con regolare richiesta di accesso agli atti fatta da Legambiente, nel febbraio 2016, si chiedeva espressamente la data di
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Provvedimento VIA in oggetto. Il comune, in data 3 marzo 2016, rispondeva laconicamente che avrebbe provveduto alla pubblicazione per estratto nella GURS.
Nell’annuncio pubblicato l’Amministrazione ha quindi reso noto, tentando di sanare, dopo ben 5 anni, un insanabile vizio del procedimento VIA, che nella Conferenza dei Servizi del 23 settembre 2011, l’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente, aveva espresso giudizio di compatibilità ambientale
positivo con prescrizioni ai sensi dell’art 23 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i. nonché valutazione di incidenza ambientale ai sensi dell’art. 5 del DPR n. 357/97.
Infine risulta evidente come, oltre all’inosservanza di questo progetto alle prescrizioni del Piano Paesaggistico della Provincia di Ragusa, per quanto concerne la realizzazione dei 13 pennelli e delle 11 barriere a mare, l’intero iter progettuale si sia svolto in totale spregio del rispetto delle procedure della
normativa VIA. Di fatto è come se una coppia prima celebrasse il matrimonio e poi facesse le pubblicazioni al Comune!
Il Gruppo di lavoro Intercircoli della Provincia di Ragusa, vista la gravità dei fatti accertati, ha inteso rivolgersi ai massimi vertici regionali dell’Associazione.
Di conseguenza, un ricorso al Tar è stato presentato da Legambiente Sicilia nei confronti del Comune di Ispica. In questo documento (che mettiamo a disposizione di chiunque voglia interessarsi all’argomento), sono citate le leggi violate e tutte le omissioni rilevate.
Legambiente e i suoi soci si sono, sin dal primo momento, si sono impegnati in uno studio approfondito del progetto in questione, analizzandolo con coerenza, lungimiranza e proattivita’, qualità che non compaiono nelle cieche critiche che periodicamente piovono addosso all’associazione da gente che il
progetto non lo ha mai neanche preso in mano.
I rappresentanti del Cigno verde rassicurano tutti coloro che temono che il progetto antierosione si blocchi: l’Associazione non intende bloccare nessun progetto finalizzato alla difesa del litorale bensì migliorarlo, offrendo un’alternativa valida in linea con le nuove linee guida nazionali, molto più economica, veloce e con un impatto visivo ed ambientale pari a zero.
Legambiente ritiene doveroso chiedere che:  gli interventi siano coerenti con la qualità ambientale dei luoghi e che i finanziamenti pubblici servano a migliorare il territorio attraverso interventi compatibili, effettuando un vero ripascimento morbido (cioè col quasi esclusivo utilizzo di SABBIA)
 che le Istituzioni ed in particolare il Comune intervenga al fine di proteggere e ripristinare l’area di vegetazione a protezione delle dune (cd.“boschetto”), invece che distruggerla in maniera capillare come successo poco tempo fa in zona viale Kennedy, lungo il litorale ispicese si modifichino in maniera ragionata tutti gli elementi che contribuiscono all’erosione come gli ingressi, gli accessi carrabili e posteggi.
Un esempio, per chi volesse vedere coi propri occhi lo scempio naturalistico che cerchiamo di arginare, si trova nella vicina spiaggia di Scicli, in contrata Arizza-Spinasanta, nel quale il mare, oltre a divellere i frangiflutti appena posati, continua ad erodere la spiaggia e la stradina antistante.
Soldi buttati e problemi irrisolti. La battaglia che stiamo combattendo è di interesse comune, ed è per questo che chiediamo anche l’aiuto  dei rappresentanti politici della Provincia (destinatari di un’apposita lettera-denuncia), affinché verifichino quanto segnalato dall’Associazione e operino per il ripristino della legalità.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Operazione "Transporter" Sgominata rete di spacciatori

Prossimo articolo

Giornata del rifugiato. La diocesi di Noto accoglie l'appello del Papa

Prossimo articolo
Giornata del rifugiato. La diocesi di Noto accoglie l’appello del Papa

Giornata del rifugiato. La diocesi di Noto accoglie l'appello del Papa

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.