Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 7 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Fondi al turismo sportivo, ma solo a quello di organizzazioni del Coni

di Giorgio Aricò
07/07/2019
Fondi al turismo sportivo, ma solo a quello di organizzazioni del Coni

Il 20% della tassa di soggiorno incassata dal Comune di Catania nel 2018, cioè 221 mila 881 euro su un totale di milione 109 mila 405 euro, è stato destinato dalla Giunta Pogliese a organizzatori di manifestazioni sportive che si tengano nel territorio comunale. Gli organizzatori saranno rimborsati con somme calcolate in base ai pernottamenti alberghieri dei partecipanti nelle strutture ricettive, con un plus di contributo pari a 2 mila euro se la manifestazione avrà “passaggi” televisivi su reti nazionali. Sono interessati gli organizzatori di ogni evento sportivo, senza alcuna indicazione della disciplina, purché si tratti di soggetti, enti ed associazioni iscritti a Federazioni nazionali riconosciute dal Coni o dal Comitato paraolimpico. Di conseguenza promotori di manifestazioni sportive che registrino partecipanti alloggiati negli alberghi catanesi ma non siano appartenenti a federazioni riconosciute dal Coni non avranno un euro, ciò che significa che anziché promuovere il turismo sportivo come la delibera di Giunta intende fare, il Comune finisce per scoraggiarlo o comunque per penalizzarlo.
Discriminatorio anche appare l’intento del Comune di perseguire visibilità televisiva nazionale a danno di reti televisive regionali che pure assolvono allo stesso scopo di promozione turistica della città non solo via etere – e dunque limitatamente al territorio regionale – ma anche attraverso i propri siti web e i social che hanno diffusione planetaria. Peraltro la visibilità che vagheggia Palazzo degli elefanti esclude la stampa, anche quella nazionale, e l’intero settore telematico del web. Il criterio adottato appare il frutto di una insensatezza e non sembra rispondere ad alcuna logica. Se la tassa di soggiorno è una imposto di scopo, rivolta cioè a restituire alle strutture alberghiere una percentuale di quanto esse versano nelle casse comunali ed essendo del tutto irrilevante che in un albergo pernotti un atleta iscritto a una competizione riconosciuta o meno dal Coni, l’effetto che il Comune potrebbe ottenere è che i soggetti fuori dall’ambito Coni preferiscano fare alloggiare i propri partecipanti in hotel appena fuori del territorio comunale del capoluogo, creando così alle strutture ricettive un danno che non era assolutamente nel conto.
Altro punto anch’esso discutibile della delibera è quello che riguarda il numero minimo di pernottamenti oltre il quale è possibile richiedere il rimborso. Fino a 149 pernottamenti non è ammesso alcun contributo, che comincia ad essere previsto nella misura di 3 mila euro da 150 a 299 fino ad arrivare ai 16 mila euro superato il numero dei novecento pernottamenti, che forse nemmeno il Giro d’Italia riesce ad assicurare.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Quella passerella non sacrilega

Prossimo articolo

Giornali siciliani in retromarcia

Prossimo articolo
Giornali siciliani in retromarcia

Giornali siciliani in retromarcia

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.