Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
giovedì 4 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Garozzo contro la Procura
“Su Foti abbaglio biblico”

Redazione
24/06/2016
Garozzo contro la Procura “Su Foti abbaglio biblico”

Screenshot 2016-06-24 17.53.01Il sindaco di Siracusa Garozzo ha tenuto oggi l’annunciata conferenza stampa sulle inchieste giudiziarie che stanno travolgendo la sua Giunta, chiamando attorno a sé parte dell’amministrazione e, in sovrappiù, la dirigente comunale Garufi, coinvolta in più indagini. Ha esordito dicendo che non intendeva rispondere alla diffusa attesa che attaccasse la magistratura, sulla quale ovviamente ha riposto ogni fiducia, ma in sostanza il suo intervento si è precisato in un continuo attacco alla Procura e alla stampa, colpevole di non essere stata cauta nella propalazione di notizie uscite da Palazzo di giustizia e di avere in questi mesi tenuta sempre attiva la “gogna mediatica”. Garozzo ha attaccato la Procura sollevando alcune osservazioni su come sia stato possibile che siano uscite notizie su avvisi di garanzia e notifiche di conclusione indagini prima che i diretti interessati fossero stati informati. Ha anche dato una notizia: che un funzionario comunale è accusato di aver intascato 3000 euro di tangente. Garozzo ha indicato la Garufi come la migliore e più esemplare dei funzionari. Purtroppo per lei, per lui e per Siracusa, risulta plurindagata e al momento avrebbe fatto meglio a non comparire in pubblico tenendo un profilo basso e appartato piuttosto che sottporsi alle telecamere in posa di capro espiatorio. Ma questa è la strategia voluta da Garozzo: ribattere ogni colpo, dichiararsi sempre e comunque innocenti e presentarsi come eroi capaci di avere messo fine a una lunga stagione di abusi e misfatti che lui sta cercando adesso di riparare. Gli interventi degli altri assessori si sono distinti per una riaffermazione del giuramento di fedeltà a quella che ormai tutti chiamano “la Giunta più inquisita d’Italia”. Italia si è addirittura lanciato in una professione di fede che lo ha portato a dirsi orgoglioso di fare parte di questa amministrazione, un’adesione che ha definito la cosa più bella fatta nella sua vita. Contento lui.
Garozzo ha voluto precisare che quello di Siracusa non è il Comune più inquisito d’Italia ma il più controllato senza cercare di spiegare perché sia tenuto così sotto controllo. Poi, tanto per assestare un altro colpo alla Procura, ha detto che “su Foti ha preso un abbaglio di dimensioni bibliche”: così ricordando l’ex sovrintende dell’Inda Gioacchino Lanza Tomasi che disse che il procuratore Giordano aveva preso un colpo di sole.
Un grave errore di opportunità e di metodo quello commesso oggi da Garozzo (apparso più stanco delle altre volte, non certo per un lungo viaggio in Cina dove è andato a fare qualcosa), che ritiene di dovere sostenere la sua difesa e quella degli altri inquisiti davanti alla stampa, accusata peraltro di fare da megafono alla Procura e responsabile essa stessa dell’immagine che si offre non tanto della Giunta ma addirittura di Siracusa, senza pensare che i processi si tengono in tribunale e che una certa dignità e solennità suggerirebbe di tacere o di dimettersi di fronte a una serie incessante di gravi accuse. L’unico atto di difesa che stavolta il sindaco ha inteso fare valere è stato quello che ha letto con marzialità: avvisi di garanzia e notifiche di conclusione indagine sono solo misure previste dall’ordinamento giuridico a tutela del soggetto iscritto nel registro degli indagati e non condanne definitive. Ha in sostanza voluto ripetere un ritornello che generalmente si sente in bocca di chi non ha molti argomenti a sua difesa e non ha voglia di avvalersi della facoltà di non rispondere. Naturalmente, come avviene in questi casi, Garozzo ha ripetuto che l’unica sovranità appartiene al popolo e che la sua Giunta è stata eletta democraticamente. Come se il problema fosse politico e non giudiziario.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Migranti: oltre 3.600 verso la Sicilia. Ad Augusta ne arrivano 1135 a Pozzallo 456

Prossimo articolo

Primi incontri dei neo consiglieri comunali
"Vittoria, ne siamo certi, cambierà"

Prossimo articolo
Primi incontri dei neo consiglieri comunali  “Vittoria, ne siamo certi, cambierà”

Primi incontri dei neo consiglieri comunali
"Vittoria, ne siamo certi, cambierà"

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.