Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
mercoledì 3 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Giornata del rifugiato. La diocesi di Noto accoglie l’appello del Papa

Redazione
16/06/2016
Giornata del rifugiato. La diocesi di Noto accoglie l’appello del Papa

Schermata-2015-06-15-alle-17.12.532Sarà celebrata anche a Modica la giornata del rifugiato 2016, a ricordarci che tanti scappano da guerre e persecuzioni cercando un futuro migliore in un’Europa stanca che potrebbe ricevere dal Sud del mondo nuova linfa vitale, per continuare ad essere laboratorio di civiltà che si incontrano e di differenze che arricchiscono. Nella diocesi di Noto, accogliendo l’appello del papa, l’episcopio e due parrocchie si sono aperte all’accoglienza attraverso il progetto “Protetto. Rifugiato a casa mia”. Sono le parrocchie Santa Caterina di Rosolini e la comunità di parrocchie di Quartarella-Zappulla-Camardemi ma altre potrebbero unirsi. Il segno è quello di un’accoglienza che avviene nello stile della famiglia, e quindi con le cure particolari che occorrono e con tutto ciò che si può fare per un inserimen
to. A dire che, se il mondo ci raggiunge, l’accoglienza accade nella misura della famiglia, che a sua volta ricorda come nella sostanza tutto il mondo siamo unica famiglia. La festa del rifugiato a Modica prevede due momenti, entrambi lunedì 20 giugno. Prima, nell’istituto delle Suore Salesiane a Treppiedi, alle ore 19 sarà celebrata l’eucaristia nella festa della Consolata. Due dei quattro missionari che hanno avviato a Modica una comunità intercongregazionale per educare alla mondialità e all’accoglienza – Padre Gianni Treglia e suor Rachele Soria – appartengono all’Istituto della Consolata e quindi sembrava bello fare festa insieme. Successivamente alle 20 ci si sposterà nel Piano Piastra del lotto 49 di Treppiedi Nord dove ci sarà uno spettacolo teatrale – Maman – a cura della Compagnia del Melograno su testo di Cetta Brancato e con la partecipazione del Black Stars, un complesso che suona musica africana composto da ospiti della comunità di accoglienza sita a Villa Tedeschi. Seguirà una cena multietnica. Siamo tutti invitati a partecipare per vivere tra le periferie della città e periferie del mondo la chiamata a ritrovare un centro vero della vita, ovvero le relazioni che legano nella circolarità della convivialità delle differenze, ponendo segni che anticipano un mondo dove il centro siano solo i più deboli e non i più fortunati, cercando giustizia per tutti e soprattutto per i più deboli e sfortunati. Che – com’è evidenziato nel manifesto – sono “rifugiati, non invasori”. Con consapevolezza anche della necessaria dimensione politica, per fare dal basso pressione contro i mercanti di armi, contro le ingiustizie economiche, contro l’indifferenza e per promuovere la comunità dei popoli che cresce nella pace, i cui pilastri – diceva papa Giovanni XXIII – sono la verità, ovvero il potersi guardare negli occhi con fiducia, la libertà, la solidarietà e la giustizia.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Erosione della fascia costiera
La verità di Legambiente

Prossimo articolo

Nove persone accusate di voto di scambio a Vittoria

Prossimo articolo
Nove persone accusate di voto di scambio a Vittoria

Nove persone accusate di voto di scambio a Vittoria

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.