Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 7 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

I segreti della strage di Portella, che riguardarono la Dc ma anche il Pci

di Gianni Bonina
10/07/2019
I segreti della strage di Portella, che riguardarono la Dc ma anche il Pci

Se la scena madre della vicenda di Salvatore Giuliano fu Portella della Ginestra, alla stessa strage è, in maniera sia pure laterale e più scorciata, legato il nome dello storico emerito palermitano Francesco Renda, che il primo maggio del ’47, in veste di segretario della Federterra, fu incaricato di tenere un comizio dove la banda Giuliano fece dodici morti. Renda non parlò quel giorno a Portella e sulla mancanza ha sempre pesato un perché. Si disse che la sua moto rimase in panne lungo la strada.
Si disse anche che sapeva dell’attentato e che non arrivò mai a Portella. In una libro del 2002 libro dedicato a Giuliano (Salvatore Giuliano. Una biografia storica, Sellerio), Renda liquidava la questione in due righe, affermando di essere arrivato in ritardo, e affidava la descrizione dei fatti a un poeta, Ignazio Buttitta, a un cantastorie, Turi Bella, e a un regista, Francesco Rosi, chiamandosi deliberatamente fuori e mettendo fine alla propria partita. Deludendo su questo lato, Renda guadagnava però meriti su altri, dacché il libro è nato sul tavolo dello storico e non sul banco di persona a conoscenza dei fatti. Innanzitutto vale l’intuizione ragionata che Portella giovò a espellere i comunisti dal governo nazionale e da quello regionale, sterilizzando così il successo elettorale del Blocco del popolo e gettando le basi per la ricomposizione del blocco dominante democristiano e il suo consolidamento persistito mezzo secolo. Ma altra luce fa Renda chiamando sulla scena gli Stati Uniti e il loro interesse perché la seduzione-sedizione comunista non prendesse piede in Italia. Pur non avvalorando del tutto questa ipotesi, lasciandola dimezzata, Renda accredita Giuliano in una posizione funzionale a questa strategia, ancorché – secondo Renda – in un primo momento fu al Pci che il capobanda tentò di legarsi offrendo la sua mano armata per sostenere l’imminente rivoluzione proletaria: intenzione che sarebbe stata scoraggiata dalla forte opposizione di Li Causi, l’uomo che Giuliano finirà per odiare più di tutti e per rapire il quale – secondo una vulgata non del tutto peregrina – promosse l’attacco di Portella. Ma se questo teorema risponde della sola lucidità di Renda, di diverso riguardo è piuttosto l’idea che lo storico introduce di un terrorismo distinto dal banditismo che in Sicilia fece le prime prove ancor prima delle escandescenze monteleprine. Un terrorismo che avrebbe avuto ben altre ribalte ma che, in quella stagione, fece da detonatore alle imprese di Giuliano reclutando la mafia al suo servizio. Renda dunque propone uno scenario da strategia della tensione avanti la storia e riconduce i tanti episodi, dal delitto Miraglia al caso Giuliano, in un unico scacchiere attorno al quale ad avvicendarsi sono stati tanti giocatori, impegnati in una partita di ruolo, tra alleanze, tradimenti e patti scellerati. Uno scacchiere sul quale in definitiva a far pesare di più la presenza è stato un consociativismo di forze antitetiche, politiche e militari, che della Sicilia ha fatto un primo laboratorio di esperimenti destinati a una applicazione su scala anche internazionale.
Ma Renda ha in qualche modo contribuito a perpetuare i misteri attorno alla strage. Tacendo circa la sua assenza quel giorno a Portella ha alimentato dubbi che riguardano le possibili collusioni del banditismo non solo con la Dc di Scelba, accusato da Li Causi di aver armato la mano di Giuliano, ma anche con il Pci del tempo. Sapeva della strage in programma e per questo motivo preferì mancare? E se sapeva (come molti contadini che scelsero di non festeggiare il Primo Maggio attorno alla Pietra di Barbato, il leader dei vecchi Fasci dei lavoratori) chi lo informò. Se a distanza di settantadue anni ben poco si si di quella strage è sicuramente perché c’è ancora molto da sapere.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Per fortuna ci sono i privati

Prossimo articolo

Non capiamo neppure l'italiano

Prossimo articolo
Non capiamo neppure l’italiano

Non capiamo neppure l'italiano

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.