Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
martedì 2 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Il palazzo ex Ina di piazza S. Giovanni?
è brutto! ma ha un suo carattere

Redazione
05/07/2016
Il palazzo ex Ina di piazza S. Giovanni?  è brutto! ma ha un suo carattere

I protagonisti dell'iniziativaLa città storica è una somma di continuità e di contemporaneità. In qualsiasi posto in cui si va ci sono delle situazioni conflittuali. Ma la città storica ha valenze tali, grandi bellezze incastonate, che non può restare in assoluto congelata bensì deve risultare forma e frutto di continuità. Parola dell’architetto Vincenzo Latina, medaglia d’oro alla Triennale di Milano e premio architetto dell’anno 2015, che ieri sera, sul Ponte nuovo, ha tenuto una conferenza sul tema “Il contemporaneo rigenera l’antico” nell’ambito della manifestazione “Architettura oggi” promossa da Fondazione Arch e dall’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa. Presentato dal presidente della Fondazione, Gaetano Manganello, Latina ha chiarito il suo pensiero sulla città storica. “La cui idea – ha detto – diventa fondamentale per far sì che in alcuni contesti ben qualificati si possa inserire il nuovo che diventa forma di conservazione. E’ paradossale ma può accadere questo. Bisogna, piuttosto, interpretare quali i caratteri del nuovo che forniscono questo senso, quali i criteri, quale la forma. Piuttosto, molte volte sembra tutto sbilanciato come se il centro non sia più tale ma viene considerato come qualcosa di consolidato e quindi le realizzazioni sono spostate su altre aree. In realtà, il tema complessivo della città è molto più ampio. Anche i conflitti che si registrano sono poi riassorbiti dalla stessa città dopo parecchi anni. Possiamo dire che è il tempo che darà ragione”. L’architetto Latina si è pure soffermato a parlare del palazzo ex Ina di piazza San Giovanni. “E’ oggettivamente brutto anche se ha un suo carattere – ha aggiunto – sebbene, in quel periodo, gli anni Sessanta e Settanta, avrebbero potuto costruire qualcosa di molto peggiore. Il concorso di idee per la realizzazione di un albergo al posto dell’ex Ina? Ho partecipato pure io. Ma non credo sia l’idea migliore. Non si può delegare a un albergo la funzione di rilanciare il centro storico di una città”. All’incontro di ieri sera erano presenti anche il vicesindaco di Ragusa, Massimo Iannucci, e l’assessore ai Lavori pubblici Salvatore Corallo. Intanto l’installazione realizzata sul Ponte nuovo dal gruppo di lavoro della Fondazione Arch continua a registrare consensi. Sono sempre più numerose le persone che a tutte le ore del giorno passeggiano sulla moquette che ha ricoperto la sede stradale del ponte che da parcheggio si è trasformato in un luogo di sperimentazione per l’architettura talentuosa. “Architettura oggi” ritorna anche stasera, alle 21, con la proiezione del docufilm “My architect” sull’opera di Louis Kahn. E’ stata invece anticipata a domani, mercoledì 6 luglio, alle 21, la conferenza dal titolo “In-disciplina” con l’architetto Maria Giuseppina Grasso, espressione dell’area iblea, menzione speciale alla XV biennale internazionale di architettura di Venezia. Venerdì 8 luglio, alle 20,30, ci sarà poi la tavola rotonda, coordinata da Manganello, sul tema “Architettura di qualità: l’architetto e la rigenerazione urbana sostenibile”. Interverranno, tra gli altri, Luigi Prestinenza Puglisi, critico di architettura e presidente Aiac (associazione italiana architettura e critica); Rino La Mendola, vicepresidente e coordinatore dipartimento Lavori pubblici del Consiglio nazionale dell’Ordine; Alessandra Ferrari, coordinatrice dipartimento promozione della Cultura e della figura dell’architetto del Consiglio nazionale dell’Ordine; Bruno Messina, presidente Sds di Architettura Università di Catania, sede di Siracusa; Franco Porto, segretario Inarch nazionale; Ignazio Lutri, presidente Inarch Sicilia; Giovanni Lazzari, presidente della Consulta regionale degli Ordini di Sicilia; Giuseppe Cucuzzella, presidente dell’Ordine di Ragusa. Alle 21,30 è prevista la premiazione dei progetti e delle opere menzionate.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Acqua pubblica: incontro a Palermo per migliorare il servizio

Prossimo articolo

Per la Metro di superficie
ripescato un vecchio progetto

Prossimo articolo
Per la Metro di superficie   ripescato un vecchio progetto

Per la Metro di superficie
ripescato un vecchio progetto

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.