Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 7 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Augusta regina dello smog
è il benzene a fare paura

Redazione
03/06/2016
Augusta regina dello smog  è il benzene a fare paura

News_ias_del_1390399903Continua ad essere Augusta (teatro negli anni Ottanta del fenomeno dei bambini nati malformati) la città più inquinata della Sicilia. Su 74 tra impianti e industrie classificate Rir (rischio incidente rilevante), tredici dei sedici della provincia di Siracusa si trovano proprio ad Augusta. Quattordici sono nel Catanese, dodici nel Ragusano, undici a Palermo e sei a Caltanissetta. La Sicilia orientale è dunque un territorio ad altissimo rischio ambientale e nocivo per la salute, in particolare lo è il quadrilatero Augusta-Melilli-Priolo-Siracusa. dichiarato pericoloso già dal 1990. Nel 2003 uno studio accertò che il mercurio era presente nel cielo di Augusta in dosi 22 volte superiori al limite massimo ed era presente nei capelli delle donne in percentuali ben superiori che in quelle della vicina Catania. La forte contaminazione da mercurio ad Augusta è stata dovuta da illeciti smaltimenti delle industrie. Dopo la dispersione dall’impianto di cloro-soda dell’Enichem, oggi Syndial, l’industria risarcì, senza nemmeno essere obbligata, le famiglie con undici milioni di euro.
Ma responsabile della mutazione dei cromosomi è soprattutto il benzene che negli anni 2009-2010 fu rilevato ad Augusta in una misura del 300 ng/m3, significativamente abnorme ancorché manchi un limite fissato per decreto: cosa che ha indotto Cinquestelle ad affermare che le sostanze inquinanti riconosciute oggi sono solo quelle derivanti dagli scarichi automobilistici, come se le industrie del petrolchimico non esistessero nemmeno. In mancanza di un limite predeterminato non si può nemmeno stabilire se la percentuale di 1 ng/ms rilevata a Priolo e Scala Greca a Siracusa nel 2010 sia o no superiore alla media italiana.
Nemmeno le industrie (tutte le industrie: Esso, Isab impianti sud, Isab impianti nord, Isab Energy…) dispongono di rilevatori per controllare il tasso di emissione del micidiale acido solfidrico. Sappiamo che vengono immesse nell’aria biossido di zolfo, benzene, mercurio, ossido di carbonio, polveri sottili e pesanti, arsenico, cadmio, niche, ma non sappiamo in che esatte quantità. Il Piano regionale per l’aria è quello finito sotto inchiesta perché nel 2007 Legambiente scoprì che era stato copiato da quello del Veneto. Ci rise pure “Striscia la notizia”, dopodiché l’assessore del tempo eliminò le parti copiate e rese vigente il resto: che era sempre quello del Veneto, il cui Piano era stato anni prima bocciato dalla Comunità europea. Che naturalmente ha aperto una procedura d’infrazione.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

"L'Orecchio di Dionisio?
Serviva per ascoltare le tragedie"

Prossimo articolo

Per il canile comunale
l'ennesima proroga all'Aida

Prossimo articolo
Per il canile comunale  l’ennesima proroga all’Aida

Per il canile comunale
l'ennesima proroga all'Aida

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.