Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
venerdì 6 dicembre
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

La magna pista che non c’è

Redazione
20/05/2019
La magna pista che non c’è

I governi regionali di Sicilia, Calabria e Basilicata lavorano all’istituzione di una cosiddetta “Ciclovia della Magna Grecia”, intesa come una lunga pista ciclabile da Potenza a Pozzallo che nella parte siciliana occuperà 230 chilometri. C’è chi ci vede un fine turistico, pensando forse a un permanente giro d’Italia accorciato, ma bisogna avere proprio occhi di lince. Il punto dolente riguarda piuttosto l’ispirazione: l’aver fatto rientrare nella Magna Grecia anche la Sicilia, perpetuando così – a livello inter-istituzionale – un falso convincimento duro a morire. La Magna Grecia comprende l’Italia peninsulare ma non la Sicilia, che fu dai Greci occupata solo nella parte costiera orientale e che, grazie alla superpotenza di Siracusa, meritò di essere tenuta distinta e alla stessa stregua della madrepatria. Passi per Vittorio Sgarbi che da assessore regionale e forestiero ideò una mostra a Palermo sulla Magna Grecia, ma fa specie che proprio gli enti pubblici siciliani accettino di essere ridotti storicamente al rango di colonia quando Siracusa fece passare ad Atene la voglia di posare a “magna”.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Siti culturali in due categorie

Prossimo articolo

Siracusa, il Consiglio alla Giunta: revocare la concessione a Filippini

Prossimo articolo
Siracusa, il Consiglio alla Giunta: revocare la concessione a Filippini

Siracusa, il Consiglio alla Giunta: revocare la concessione a Filippini

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
Pianto, canto e molti sospiri: prove liriche di un Nobel a quindici anni

Pianto, canto e molti sospiri: prove liriche di un Nobel a quindici anni

18/09/2019
Gli affari di Verga e De Roberto che Sciascia non volle commentare

Gli affari di Verga e De Roberto che Sciascia non volle commentare

31/07/2019
La vita spericolata di Vittorini doveva diventare un film biografico

La vita spericolata di Vittorini doveva diventare un film biografico

30/07/2019
Giugno choc per l’aeroporto ibleo: -31,2% di passeggeri. Futuro in nero

Giugno choc per l’aeroporto ibleo: -31,2% di passeggeri. Futuro in nero

29/07/2019
Troina, troppa storia nel paese dal grande passato che è un buco nero

Troina, troppa storia nel paese dal grande passato che è un buco nero

28/07/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.