Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 11 aprile
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Per la Metro di superficie
ripescato un vecchio progetto

Redazione
05/07/2016
Per la Metro di superficie   ripescato un vecchio progetto

metrorgingrandRagusa tira fuori dal cassetto un vecchio progetto delle Ferrovie dello Stato e punta decisa alla mobilità sostenibile. L’idea è creare un sistema metropolitano di tipo leggero, sfruttando il tracciato a binario unico già esistente della linea Siracusa-Canicattì che taglia in due la città, realizzando ex novo soltanto le fermate. Per farlo, ci sono a disposizione i fondi del bando ministeriale dedicato alla riqualificazione dei Comuni capoluogo che permetterebbero di finanziare i 18 milioni di euro necessari per realizzare l’opera.
E la giunta a Cinque Stelle, guidata dal sindaco Federico Piccitto, ha inserito il progetto tra le priorità dell’amministrazione. «Attualmente – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici e Trasporti, Salvatore Corallo – la linea che porta a Siracusa e Canicattì è sottoutilizzata ed è un vero spreco considerando le potenzialità del treno nel nostro territorio. La metropolitana potrebbe rilanciare il trasporto su ferro, creando un nuovo sistema di viabilità per i ragusani. Considerando che esistono già i binari, l’opera non prevede interventi invasivi e, una volta assicurato il finanziamento, sarebbe di facile attuazione».
Nell’ambito degli interventi di ammodernamento della Siracusa-Canicattì, la stessa Rete Ferroviaria Italiana nel 2005 aveva aggiornato il progetto, prevedendo cinque stazioni urbane lungo il tratto di linea che attraversa Ragusa. L’ufficio tecnico del comune ibleo punta, invece, a realizzare nove fermate, collegando così la frazione di Donnafugata con Ibla, distanti trenta chilometri.
“La prossima settimana incontreremo nuovamente Rfi – precisa l’ingegnere Michele Scarpulla – con la quale rinnoveremo la convenzione che permetterà di lavorare in sinergia per il progetto preliminare. Oltre alle fermate, bisognerà includere la realizzazione di interconnessioni tra la metropolitana e il centro cittadino. Vorremmo costruire impianti di scale mobili o ascensori così come previsto a Piazza del Carmine o con l’elicoidale che unirebbe Ibla al centro storico. L’obiettivo è disincentivare l’uso del mezzo privato, ottimizzando i collegamenti anche con la messa in servizio di piccoli bus a basso impatto ambientale. In questo modo si attuerebbe un piano alternativo, adeguato alle particolari esigenze della città. È una scommessa a cui crediamo molto, visti anche i numerosi bandi disponibili per intraprendere la strada della mobilità sostenibile”.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Il palazzo ex Ina di piazza S. Giovanni?
è brutto! ma ha un suo carattere

Prossimo articolo

Il treno Barocco:
torna e si rinnova

Prossimo articolo
Il treno Barocco:  torna e si rinnova

Il treno Barocco:
torna e si rinnova

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.