Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
venerdì 5 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

L’Antimafia dei passi perduti

Redazione
17/07/2019
L’Antimafia dei passi perduti

La desecretazione di alcune deposizioni di Paolo Borsellino all’Antimafia in coincidenza con il 27° anniversario dell’uccisione poco ci dice della mafia degli anni Ottanta, limitandosi a denunciare l’inadeguatezza delle strutture giudiziarie e dei mezzi di indagine. Borsellino riferiva in parlamento quanto i giornali già scrivevano da anni circa l’insufficienza della lotta alla mafia. Si preoccupava di fortificare l’apparato inquisitorio e chiedeva poteri e mezzi di cui anche il prefetto Dalla Chiesa faceva insistente richiesta. Ma senza la rottura del sistema interno a Cosa nostra, rottura dalla quale nacquero in quella stagione i grandi pentiti come Buscetta e Contorno, anche i migliori e più sofisticati strumenti sarebbero stati inutili. Né il fenomeno del pentitismo fu il frutto dell’azione di polizia o dell’iniziativa giudiziaria, bensì l’esito della seconda guerra di mafia che fece rovine e cambiò gli assetti mafiosi. In quegli anni le procure brancolavano nelle tenebre e furono gli scrittori e i giornalisti a cercare di squarciare le cortine. Qualcuno perdendo la vita.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Addio vecchio Andrea, hai dato ai siciliani una ragione di riscatto

Prossimo articolo

Ora sono tutti camilleriani

Prossimo articolo
Ora sono tutti camilleriani

Ora sono tutti camilleriani

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.