Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 7 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

Ma il prefetto non è un mediatore?

Redazione
25/07/2019
Ma il prefetto non è un mediatore?

Il prefetto dipende dal Viminale, dal quale prende ordini. Luigi Pizzi, prefetto di Siracusa, non poteva dunque ignorare la disposizione di proibire gli assembramenti alle portinerie della Lukoil di Priolo. Ma ha sbagliato due volte: accampando ragioni di ordine pubblico ed esultando al rigetto del ricorso al Tar della Cgil. Non possono esistere a Priolo motivi di ordine pubblico maggiori di quelli che interessano la Val di Susa dove il Viminale si guarda bene dal vietare raduni, anche perché gli “assembramenti” alla zona industriale sono in realtà manifestazioni sindacali del tutto legittime e legali. Non si può salutare con toni perentori e soddisfatti un provvedimento del Tar (che è solo un primo giudizio), zittendo le “inutili polemiche” con un comunicato stampa ufficiale intriso di orgoglio: anche perché il prefetto, figura istituzionale super partes chiamata a comporre vertenze anziché alimentarle, offrendo un tavolo di trattativa e la propria mediazione, rappresenta anche quegli operai dell’indotto che pretende non debbano radunarsi. Tira aria di Ventennio, Russia a parte.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Undici anni per un finanziamento europeo che però è ancora fermo

Prossimo articolo

La Sicilia prima dei Greci, un mondo che nessuno vuole portare alla luce

Prossimo articolo
La Sicilia prima dei Greci, un mondo che nessuno vuole portare alla luce

La Sicilia prima dei Greci, un mondo che nessuno vuole portare alla luce

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.