Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
mercoledì 3 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Vuota la tomba Politi-Laurien
dove sono sepolti i due coniugi?

Redazione
02/06/2016
Vuota la tomba Politi-Laurien dove sono sepolti i due coniugi?

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Soltanto ora, dopo forse un secolo, è emersa una verità che per primo ha sorpreso il direttore del cimitero di Siracusa, Ettore Manni, al quale i colleghi di Anagrafe, Servizi cimiteriali, Statistica e Stato civile, dopo febbrili ricerche, hanno dato per certo che Salvatore Politi e la moglie Maria Teresa Laudien non risultano sepolti a Siracusa. Com’è possibile se la nobildonna austriaca fondatrice del Grand hotel Villa Politi e il marito siracusano di cui l’albergo porta il nome giacciono ancora oggi in un sepolcro a terra della zona monumentale? In realtà si vede solo la tomba, sulla quale sono incise tre parole, “Coniugi Politi-Laudien”, senza un epitaffio e soprattutto senza date di nascita e di morte. La tomba è sormontata da un’alta e filiforme stele in figura di donna con lo sguardo rivolto al cielo, a seno scoperto e piedi nudi, avvolta dal bacino in giù in un peplo, con un braccio lungo il fianco e l’altro al petto ad esprimere nell’ispirazione dello sguardo un momento di estasi.
L’incuria del sepolcro, il cui marmo appare divelto in più punti, ha indotto Manni a pensare che gli eredi della coppia, tutti scomparsi, sapessero che la tomba fosse vuota. Nella sua relazione del 29 giugno il direttore del cimitero suppone quindi che “le salme all’atto del decesso siano state trasferite in altro cimitero” e che il Comune, assegnando l’area, “abbia voluto ricordare i coniugi” erigendo una sorta di monumento alla memoria, ben sapendo tuttavia di commettere un falso facendo credere a una tomba e quindi alla presenza dei due corpi.
Di più, il Comune ha intestato a Maria Politi Laudien, associandone il nome a quello del marito, la via dove sorge il suo albergo, rendendole così ulteriore omaggio dopo però averne perso le tracce nei propri registri. Sollecitato, Manni ha sfogliato, alla ricerca dei loro nomi, i registri di morte dal 1885 (l’anno dal quale parte la registrazione dei defunti) al 1930 arrivando alla conclusione che “nessuna salma risulta trascritta con i nomi di Politi Salvatore e di Laudien Maria Teresa nel periodo presunto della morte”. Secondo Manni, a suo tempo, cioè agli inizi del Novecento, il Comune non perse alcuna carta perché è del tutto da escludere, visti i pochi adempimenti da compiere allora, una mancata registrazione. Questo significa che la tomba è davvero vuota.
A disporne la scopertura potrebbe essere la magistratura se fosse dato credito alla voce secondo cui Politi fu ucciso da un marito geloso. Si tratta solo di una voce perché il delitto non è documentato in alcun modo. E non lo è forse per una ragione: la Laudien, innamoratissima del suo Salvatore, usò tutto il suo peso per imporre il segreto, così fece seppellire il marito dentro la villa e convinse le autorità comunali ad erigere al cimitero un sepolcro intestato a entrambi, necessario per soffocare le dicerie. Nella stessa tomba della villa forse volle anche lei essere sepolta, magari nella latomia. Un solo dettaglio darebbe spazio a questa supposizione: lo sguardo languido della sua statua rivolto verso l’ingresso dell’albergo dove il marito sarebbe stato ucciso.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Abuso d'ufficio, assolti l'ex vice sindaco e l'ex dirigente di Modica

Prossimo articolo

Ecco il cimitero-museo
della migrazione

Prossimo articolo
Ecco il cimitero-museo della migrazione

Ecco il cimitero-museo
della migrazione

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.