Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 7 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Cani adulti in adozione
dietro aiuto economico

Redazione
01/06/2016
Cani adulti in adozione dietro aiuto economico

Adozione_sindaco--180x140Da oggi i due canili privati siracusani, Snoopy e Piccolo Panda, possono dare in adozione i cani che ospitano, avendo ricevuto per Pec dal Comune il Regolamento sulle assegnazioni secondo la delibera di Giunta 86 del 26 maggio. Chiunque voglia avere un cane, purché in regola con le tasse comunali, può rivolgersi a una delle due strutture e scegliere l’esemplare che desidera. Da quel momento, superati alcuni controlli di valutazioni ad opera dei responsabili del canile quanto all’adottabilità, può portarlo via, con l’avvertenza che sarà periodicamente sottoposto a controlli da parte delle autorità comunali e veterinarie circa il mantenimento e il benessere del cane.
Il nuovo padrone percepirà dal Comune una somma annua forfettaria per i primi tre anni di adozione, secondo l’età del cane: da sei mesi a due anni 250 euro, dai due ai cinque 400 e dai cinque in su 500 euro. Non li avrà subito, ma dovrà aspettare almeno sei mesi per avere una prima tranche.
Il Comune si è addetto a favorire l’adozione non più a distanza ma reale dopo la constatazione da parte dell’Asp che i due canili hanno raggiunto il limite massimo di capienza, ma soprattutto per risparmiare sui costi. Per ogni cane il canile riceve la somma annua di 908,50 euro oltre l’Iva ed è stato calcolato che a gennaio risultavano ricoverati un totale di 844 cani. Ma l’incentivo economico si è reso necessario anche perché è emerso che 296 cani hanno un’età superiore ai tre anni e 162 superiore ai cinque, mentre dei 315 esemplari ceduti in adozione solo 19 avevano più di tre anni. Questo significa che chi adotta un cane lo vuole quanto più piccolo possibile. Di qui l’aiuto economico perché siano scelti cani anche superiori ai tre anni, ritenuti “vecchi”. Questo però non assicura, nonostante i successivi controlli, che il cane adulto venga trattato come se fosse un cucciolo. Chi adotta può farlo per intascare una piccola somma e poi trattare il cane in condizioni peggiori che nel canile. Non può in teoria abbandonarlo perché dal microchip risulta la nuova proprietà a suo nome, ma può ad ogni modo trattarlo… come un cane.
In sostanza i cani si trovano sottoposti a una gara anagrafica perché il Comune ha mostrato di non essere in grado di dotarsi di un canile comunale ampio e sicuro e preferisce affidarsi a strutture private divenute sovraffollate.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Il parroco calunniato
di cui il paese non parla

Prossimo articolo

La giunta Piccitto approva il conto consuntivo 2015

Prossimo articolo
La giunta Piccitto approva il conto consuntivo 2015

La giunta Piccitto approva il conto consuntivo 2015

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.