Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 7 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

Prima viene la procedura

Redazione
15/07/2019
Prima viene la procedura

L’umanitarismo ha un grande nemico che si chiama procedura. Si è visto a Vittoria, dove un uomo, dopo che il Suv ha travolto i bambini, è corso al vicino ospedale per chiamare un’ambulanza, dato che il 118 non rispondeva, ha visto il mezzo libero e l’autista pronto, ma si è sentito dire che doveva rivolgersi al 118. Chiunque abbia fatto esperienza con il 118 sa che, anche con un infarto addosso, deve fornire i propri dati, a volte anche il codice fiscale, prima di indicare dove si trova: una perdita di tempo che può risultare fatale. Se quell’autista fosse accorso senza la disposizione del 118 avrebbe infranto la procedura ma avrebbe compiuto un atto di soccorso anziché un’omissione pur ammessa e voluta da regolamenti e leggi. La procedura vuole che arrivando a un pronto soccorso non debba esserci una barella pronta a soccorrerti ma un addetto che accenda il computer e riempia una scheda per assegnarti un codice Triage. E’ stata necessaria una ragazza tedesca per avere prova di cosa sia un atto di umanitarismo quando possa costare una violazione della legge e conseguenze penali.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Un buon governo è quello che distrugge le parole del dizionario

Prossimo articolo

Il primo Gattopardo fu una iena, la macchia originaria dei Tomasi

Prossimo articolo
Il primo Gattopardo fu una iena, la macchia originaria dei Tomasi

Il primo Gattopardo fu una iena, la macchia originaria dei Tomasi

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.