Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
mercoledì 20 gennaio
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Notizie

Scioglimento per mafia del Comune
interpellanza di Dipasquale

Redazione
16/07/2016
Scioglimento per mafia del Comune  interpellanza di Dipasquale

Il parlamentare regionale del Partito Democratico, on. Nello Dipasquale, ha inoltrato al Presidente della Regione Siciliana, al Presidente della Commissione regionale Antimafia e, per conoscenza, al Presidente Mattarella, al Presidente Renzi, al Ministro Alfano ed al Prefetto di Ragusa, un’interpellanza parlamentare sul caso Scicli.
Il Comune era stato sciolto per mafia dopo che il sindaco Franco Susino era stato indagato e imputato per “concorso esterno in associazione mafiosa” all’interno dell’indagine “Eco” sulla gestione dei rifiuti in quell’Ente. Ora, a distanza di oltre un anno e mezzo dalle dimissioni del primo cittadino, è arrivata la sentenza di assoluzione perché “il fatto non sussiste”.
Per questa ragione, l’on. Dipasquale, chiede che alla luce della sentenza venga avviata una revisione degli atti che hanno portato allo scioglimento per mafia del Comune di Scicli e la revoca di quel provvedimento. Si chiede inoltre di fissare una data per restituire alla città una rappresentanza di governo democraticamente eletta. Inoltre, si chiede alla Commissione regionale Antimafia di intraprendere degli accertamenti sui fatti degli ultimi due anni in modo da chiarire come si sia potuto arrivare a un provvedimento così grave rispetto a fatti che sono stati smentiti poi dalla verità processuale.
“Fin dalle prime battute di questa vicenda – dichiara Dipasquale – ho espresso i miei dubbi su come stavano andando le cose e ho manifestato la mia contrarietà sullo scioglimento che rischiava, come poi è stato, di essere un vero e proprio bluff nei confronti della storia democratica della provincia di Ragusa e che avrebbe procurato un grave danno di immagine al Comune di Scicli. Ho aderito, inoltre, al ricorso che gli ex consiglieri comunali presentarono al Tar del Lazio contro lo scioglimento. I fatti accertati dalla Magistratura hanno dimostrato che non c’era e non c’è mafia a Scicli, ma solo delinquenti comuni che avevano tentato di incunearsi nel tessuto amministrativo”.
“Dopo due anni – aggiunge Dipasquale – con tristezza devo dire che avevo ragione e il provvedimento di scioglimento per mafia del Comune di Scicli ha macchiato di un’onta gravissima un’intera comunità”.
“Adesso – conclude – si deve restituire la città agli sciclitani e con essa la dignità”.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

Spazzatura ad Ortigia.
Penna: “spettacolo indecoroso”

Prossimo articolo

Aiello assolto in appello
"Sulle assunzioni Amiu avevo ragione"

Prossimo articolo
Aiello assolto in appello “Sulle assunzioni Amiu avevo ragione”

Aiello assolto in appello
"Sulle assunzioni Amiu avevo ragione"

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.