Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • CLOSE UP
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
domenica 7 marzo
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

Siracusa, un facile stereotipo

Redazione
24/07/2019
Siracusa, un facile stereotipo

Lo spot Tv di Facile.it girato in Piazza Duomo a Siracusa (con suggestioni riprese chiaramente da “Malena” di Tornatore: la Bellucci che nella stessa piazza caracollava tra la folla) spinge a chiedersi che c’entri la scena iniziale dei ragazzini che giocano al pallone e perché una rumorosa motoape gialla si veda passare sia nella prima scena che in quella del dehors. Del tutto estranei al concept dello spot, i ragazzini che si passano la palla nel bianco accecante della piazza evocano in maniera subliminale gli altri ragazzini che si vedono giocare nei polverosi campi altrettanto bianchi in Africa e la motoape appare come simbolo dell’evoluzione dell’asino, anch’essa elemento tipico dell’immaginario siciliano. Il suono iniziale delle campane, nell’inquadratura volutamente non della cattedrale ma della chiesa alla Badia, sta a indicare la piazza di un paese dell’entroterra, tale da rendere l’aria di comitiva che unisce barista, giovane cliente, anziano signore e amiche bellone: così da fare di Siracusa proprio il “piccolo paesino” di Barbara D’Urso.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

La vedova era bellissima e pure a lutto. Prese il treno e mi finì a letto

Prossimo articolo

Undici anni per un finanziamento europeo che però è ancora fermo

Prossimo articolo
Undici anni per un finanziamento europeo che però è ancora fermo

Undici anni per un finanziamento europeo che però è ancora fermo

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

Il Vittorio Furioso a Siracusa per prendersi il “Seppellimento”

04/07/2020
Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

Scandalo al buio, come i potenti si incontrano nella malasanità

24/06/2020
L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

L’anatema di Italia contro gli irresponsabili, ma governa da solo

04/07/2020
Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

Ecco le opere dichiarate false e dubbie. Accuse a Filippini

05/01/2020
La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

La Sicilia d’antan nel film di Rosario Neri “Nato a Xibet”

06/10/2019
La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

La mafia, l’amore e l’odio nella terra dei destini incrociati e irredimibili

17/12/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.