Eccellente
MENUMENU
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI
MENUMENU
  • HOME
  • Contatti
sabato 16 febbraio
No Result
Vedi tutti i risultati
Eccellente
No Result
Vedi tutti i risultati
Home ARTE

Stregò Maupassant e un’epoca, ma oggi a chi piace così fuori forma?

di Giorgio Aricò
31/01/2019
Stregò Maupassant e un’epoca, ma oggi a chi piace così fuori forma?

Si deve convenire che il gusto estetico cambia col tempo più che con l’ambiente in cui invale. Nell’Ottocento e fino al fascismo la donna formosa ha rappresentato – meglio ancora: ha incarnato – l’ideale di bellezza femminile. Ma oggi l’entusiasmo espresso su tutti gli altri da Guy de Maupassant per la Venere Landolina, pezzo forte del Museo Paolo Orsi di Siracusa, ci appare piuttosto eccessivo. Ancorché priva di testa e quindi difficile da ricondurre a un canone di bellezza che potesse fare a meno dei lineamenti del viso, la Venere siracusana indusse lo scrittore francese a sperticarsi in un crescendo di lusinghe e lodi davvero senza ritegno.
Maupassant e con lui altri viaggiatori e visitatori, da Augusto de Forbin ad Achille Segard, si fecero sedurre dalla sola opulenza del corpo e questa esaltarono, nonostante i polsi e le caviglie grosse, le gambe tozze e abbondanti, il girovita non certo di vespa, il collo alquanto taurino e il bacino decisamente pronunciato. Nondimeno l’autore naturalista non si trattenne dallo sbavare su tanta carne: “È robusta, col petto colmo, l’anca possente e la gamba un po’ forte, è una Venere carnale che si immagina coricata quando la si vede in piedi”.
Oggi una donna giunonica di tale aspetto è considerata bisognosa di una dieta severa e di una buona palestra, ma in passato turbò molto l’immaginario maschile. Ad eccitare la fantasia contribuiva l’atteggiamento pudico della fanciulla scolpita, colta nel momento in cui, uscendo da una probabile vasca d’acqua, si copre con una mano (andata persa) il seno e con l’altra trattiene all’altezza del basso ventre un drappo che viene scoperto da un vento malizioso.
La Venere aretusea è una variante dei modelli compresi nel tipo cosiddetto “pudico” ed è anche detta callipigia, ovvero “dalle belle natiche”, pur essendo ben meno riuscita, proprio nel fondo schiena, di quella che si trova a Napoli. Si distingue e caratterizza per essere stata concepita dall’anonimo scultore come autenticamente siracusana. La prova è data dalla presenza, circonfusa nelle volute del panno in basso a destra, di un delfino che è il simbolo di Siracusa ricorrente nelle monete di conio locale in epoca greca. Di qui la domanda se l’autore fosse siracusano e se si sia valso di una modella. Se fu così, bisognerebbe allora ipotizzare che il sembiante femminile in voga in età greco-romana fosse lo stesso che nell’Ottocento avrebbe poi suscitato un coro internazionale di ammirazione. Ma mancano gli studi.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Articolo precedente

"Confesso che ho paura, ma non posso che continuare"

Prossimo articolo

L'orchestra che suona il requiem

Prossimo articolo
L’orchestra che suona il requiem

L'orchestra che suona il requiem

Commenta l'articolo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

GLI ULTIMI ARTICOLI

Omaggio a Santa Rosalia, la sua vita e la santità in una mostra

Omaggio a Santa Rosalia, la sua vita e la santità in una mostra

15/02/2019
Il San Valentino in Sicilia al sapore di baci fuori misura e di poco cuore

Il San Valentino in Sicilia al sapore di baci fuori misura e di poco cuore

15/02/2019
Antonello fa il botto, Musumeci e Tusa scoprono che la cultura è importante

Antonello fa il botto, Musumeci e Tusa scoprono che la cultura è importante

14/02/2019
Le tre donne nude di Pissarro che annunciarono l’Impressionismo

Le tre donne nude di Pissarro che annunciarono l’Impressionismo

14/02/2019
Nasce l’ecomuseo alla ragusana, sarà un altro Distretto turistico

Nasce l’ecomuseo alla ragusana, sarà un altro Distretto turistico

14/02/2019
Melo Minnella in giro per il mondo per fotografare come si sta alla finestra

Melo Minnella in giro per il mondo per fotografare come si sta alla finestra

12/02/2019
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

No Result
Vedi tutti i risultati
  • AGRIGENTO
  • CALTANISSETTA
  • CATANIA
  • ENNA
  • MESSINA
  • PALERMO
  • RAGUSA
  • SIRACUSA
  • TRAPANI
  • ARTE
  • IDEE
  • LIBRI
  • PERSONAGGI
  • SOCIETÀ
  • SPETTACOLO
  • STORIA
  • TRADIZIONI

Direttore responsabile Gianni Bonina - Registrazione Tribunale di Ragusa n. 886 del 10 giugno 2016

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Accetta Informazioni
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.