Ragusa Ibla si prepara ad accogliere la prima edizione del festival teatrale “3drammi3”, un evento che celebra le tragedie greche e le rappresentazioni classiche. Dal 10 al 12 giugno, i suggestivi giardini privati dei palazzi nobiliari faranno da cornice a letture drammatiche di opere come la Fedra di Seneca. Un appuntamento culturale imperdibile!
Un Incontro tra Storia e Arte nei Giardini Storici
Il primo “Festival Ibleo della Tragedia Greca”, intitolato “3drammi3”, si terrà dal 10 al 12 giugno a Ragusa Ibla. Questo evento teatrale unico vedrà la partecipazione di attori illustri come Imma Villa, Galatea Ranzi e Federica Di Martino, direttamente dalle rappresentazioni classiche del Teatro Greco di Siracusa. Gli spettatori avranno l’opportunità di assistere a letture drammatiche e conversazioni sui brani tratti dalle opere rappresentate, immergendosi così nella magia del teatro antico. Le performance avranno luogo nei suggestivi giardini privati di tre palazzi nobiliari, solitamente non accessibili al pubblico.
Il festival inizierà il 10 giugno con la rappresentazione della Fedra di Seneca, che si terrà nel Giardino del Palazzo Arezzo Bertini. Questo antico palazzo nobiliare offre un’oasi verde ricca di agrumi, creando un’atmosfera suggestiva per le letture drammatiche. Sarà la stessa Imma Villa, insieme ad altri attori, a interpretare gli estratti della tragedia. Il pubblico avrà anche l’opportunità di approfondire i temi della rappresentazione grazie alla presenza del regista Carlo Cerciello, che guiderà una discussione dopo la lettura.
Un Festival che Celebra le Figure Femminili della Tragedia
Il secondo giorno del festival, l’11 giugno, sarà dedicato all’Elettra di Sofocle. Le letture si terranno nel Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata, un gioiello del tardo Settecento con un ampio giardino all’italiana. Qui, Federica Di Martino, Maddalena Crippa e Maurizio Donadoni interpreteranno alcuni brani tratti dalla tragedia. La Di Martino vestirà i panni della protagonista, mentre la Crippa interpreterà Clitennestra e Donadoni sarà Egisto. Questa giornata metterà in luce le figure femminili della tragedia greca, esplorando i loro ruoli complessi e potenti.
Il festival si concluderà il 12 giugno con la rappresentazione dell’Alcesti di Euripide nel Giardino del Circolo di Conversazione. La protagonista sarà Galatea Ranzi, che darà vita al personaggio di Alcesti. Questo evento vedrà anche la partecipazione di esponenti dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, che modereranno gli incontri e offriranno spunti di riflessione sulle tragedie greche. Saranno presenti Pier Francesco Pinelli e Giuseppe Piccione, che condivideranno le loro conoscenze sulle rappresentazioni classiche di oggi e di ieri.
- Fedra di Seneca
- Elettra di Sofocle
- Alcesti di Euripide
- Giardini storici e nobiliari
Un'occasione imperdibile per gli amanti del teatro antico.
Ogni incontro avrà inizio alle 19:30 e sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival teatrale è organizzato dal Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Diquattro e Clorinda Arezzo, con il patrocinio del Comune di Ragusa e altre associazioni culturali. Un evento che promette di essere un viaggio affascinante nel mondo delle rappresentazioni classiche, celebrando il legame tra storia e arte nei luoghi più suggestivi di Ragusa Ibla.